Abbiamo selezionato per te i migliori percorsi, con tutte le informazioni necessarie! Troverai tutti i dettagli sulle tappe con le varie distanze, i tempi di percorrenza e i suggerimenti utili. Inoltre, sulle nostre mappe potrai facilmente localizzare bar, alberghi, banche, ristoranti e altri punti di interesse. Leggi le recensioni degli altri utenti, scegli il tuo alloggio preferito e prenotalo direttamente dalla nostra guida. Inizia a camminare con noi! Buon cammino!
Il Cammino Francese è il percorso più popolare del Cammino di Santiago, l'antica via di pellegrinaggio a Santiago de Compostela in Galizia, Spagna. Parte da Saint-Jean-Pied-de-Port sul versante francese dei Pirenei e segue a Roncisvalle, sul lato spagnolo. Percorre, poi, altri 780 km fino a Santiago de Compostela, attraversando le città di Pamplona, Logroño, Burgos e Leon. Di solito si impiegano quattro settimane per percorrere l'intero Cammino. Si può raggiungere Saint-Jean-Pied-de-Port da Bayonne con un treno. Se, invece, si arriva dall'altra parte dei Pirenei, è possibile raggiungere Roncesvalles da Pamplona in autobus. Le credenziali sono disponibili presso l'ufficio dei pellegrini in Rue de la Citadelle o a Roncesvalles.
Il Cammino Primitivo si ritiene sia stato il primo itinerario Giacobeo di cui si hanno informazioni. Questo itinerario ripercorre il percorso seguito dal re Alfonso II il Casto nel IX secolo per visitare la tomba dell'apostolo Santiago scoperta durante il suo regno. È un cammino lungo circa 315 km, parte da Oviedo e ripercorre le Asturie e la Galizia in circa 10 giorni, ricongiungendosi al cammino francese nella piacevole cittadina di Melide. Gran parte di questo itinerario si svolge al di sopra degli ottocento metri d'altezza, con continue salite e discese, incontrando bellissime montagne, ruscelli d'acqua dolce e piccoli e affascinanti paesini. La difficoltà del percorso è altamente compensata dalla bellezza del paesaggio.
Capo Finisterre è la destinazione finale per molti pellegrini che percorrono il cammino di Santiago, che ufficialmente si conclude nella cattedrale di Santiago de Compostela, dove è conservata la tomba dell'apostolo San Giacomo. I pellegrini che si recano a Finisterre, secondo una più recente tradizione bruciano i loro abiti al termine del percorso. L'origine di questo pellegrinaggio non è certa, si suppone che risalga al periodo precristiano quando Finisterre era considerata la fine del mondo. Durante il Medioevo vennero instaurati i primi ospitali per accogliere i pellegrini lungo questo cammino. Alcuni pellegrini continuano il loro percorso fino a Muxia, che si trova ad un giorno di cammino da Finisterre.
E' il cammino che da Leon porta ad Oviedo. Deve la sua origine ai numerosi pellegrini che a partire dal Medioevo si recano ad Oviedo per visitare la Cattedrale di San Salvador e le sue reliquie. Il cammino è lungo circa 122 km, che si percorrono generalmente in 5 giorni. Inizia da Leon, bellissima cittadina ricca di storia e, attraversando la Cordillera Cantabrica e i suoi spettacolari paesaggi, giunge ad Oviedo, altra perla artistico-culturale.
Una via di pellegrinaggio percorsa anticamente da chi, come gli italiani, proveniva dal sud della Francia lungo la via Tolosana e varcava i Pirenei al passo del Somport - confine tra Spagna e Francia - e ancora oggi punto di inizio del cammino aragonese. È lungo 165 km, che si percorrono generalmente in sei tappe, in zone prevalentemente rurali e affascinanti. È una variante d’ingresso al Cammino Francese, con il quale si unisce nei pressi di Puente la Reina, più precisamente ad Obanos.