I costi di viaggio
Esistono varie compagnie aeree low cost per raggiungere la prima tappa del Cammino di Santiago, con prezzi molto convenienti e i cui voli di andata e ritorno si aggirano intorno alle 80/200 €. Per risparmiare è fondamentale prenotare in anticipo, infatti se si riesce a programmare prima la partenza, sarà più facile approfittare delle offerte proposte dalle varie compagnie low cost, quali ad esempio la Ryanair, Easyjet e la Vueling. Una volta arrivati in Francia o in Spagna spostarsi con la rete di autobus e treni sarà relativamente facile ed economico. Esistono, inoltre, vari motori di ricerca che vi aiuteranno a risparmiare sulle tariffe dei voli, facendo ricerche contemporanee su varie compagnie, ad esempio:
- Skyscanner
- Volagratis
- Kayak
- Expedia
I costi per acquistare l'attrezzatura necessaria
Se non siete già degli appassionati camminatori, molto probabilmente avrete bisogno di tutto l'equipaggiamento tecnico per affrontare il Cammino di Santiago.
L'attrezzatura, varierà anche in funzione del periodo in cui affronterete il Cammino. Se partirete in inverno, infatti, avrete bisogno di qualche accessorio in più, per proteggervi dal freddo e dalla pioggia.
Esistono molti negozi specializzati in prodotti per il trekking. Per risparmiare potete rifornirvi presso la catena Decathlon, che offre un'ampia gamma di prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo.
Di seguito elenchiamo gli accessori necessari per intraprendere il cammino:
- scarpe da trekking 100/200 €
- zaino 70/170 € in funzione dei litri (orientarsi sui 40/50 litri)
- 3 paia di calzettoni tecnici 20/30 €
- 3 magliette in microfibra 20/50 €
- 2 pantaloni tecnici con le zip al ginocchio 50 €
- 1 pile 15/45 €
- 1 giacca tecnica 100/200 €
- sacco a pelo 100/250 €
Per l'attrezzatura minima necessaria va quindi considerato un costo di circa 500/1000 €
I costi per dormire
I costi per dormire lungo il Cammino di Santiago sono generalmente più contenuti rispetto al resto d’Europa. La spesa per l'alloggio dipenderà dal tipo di esperienza che volete fare e dal tipo di struttura che sceglierete. Il cammino di Santiago offre infatti un'ampia gamma di sistemazioni alla portata di tutte le tasche:
- Gli alberghi per il pellegrino: sono ostelli Municipali o parrocchiali dedicati esclusivamente ai pellegrini, sono molto economici ed il costo varia dai 7 ai 20 € a notte, in camerata.
- Gli ostelli privati: costano dai 10 ai 25 € a notte, per un posto letto in camerata
- Le pensioni e gli hotel di categoria economica: costano dai 35 ai 65 € a notte per una camera privata singola o doppia
- B&B ed hotel di categoria superiore: costano dai 70 € in su
I costi per mangiare
I costi medi giornalieri per mangiare si aggirano intorno ai 20 ai 30 €, considerando la colazione, il pranzo, la merenda e la cena.
Molti bar e ristoranti lungo il cammino offrono il cosiddetto Menù del pellegrino, il cui prezzo si aggira intorno ai 10/15 € e generalmente comprende un primo, un secondo, un contorno, un dolce o un caffè ed acqua.
Per risparmiare, è possibile utilizzare le cucine messe a disposizione negli ostelli del pellegrino e nella maggior parte degli ostelli privati. Facendo la spesa nei supermercati e cucinando insieme agli altri pellegrini, il budget giornaliero si riduce notevolmente.