Ogni periodo dell'anno è buono per intraprendere il Cammino, giacché ogni mese ha il suo fascino; nonostante ciò noi consigliamo la primavera e l'autunno, in quanto il clima è più adatto per camminare, la maggior parte degli alberghi sono aperti e non vi è troppo affollamento. I mesi estivi, nonostante siano favorevoli per il buon clima e le giornate più lunghe, possono presentare degli inconvenienti. Essendo infatti periodo di vacanze per molti, l'afflusso registrato è notevole e quindi spesso diventa difficile trovare una sistemazione negli alberghi pubblici. Nonostante ciò, ci si può organizzare con molti alberghi privati che permettono la prenotazione. In inverno, invece, il clima è più rigido e non tutti gli alberghi sono aperti. Risulta essere, però, il mese migliore per chi è alla ricerca di solitudine e riflessione.
La scelta di uno zaino è molto importante. Scegline uno che sia realmente comodo, ergonomico e leggero e che disponga di cinture regolabili al petto e in vita, per poter distribuire il peso in tutto il corpo e non sovraccaricare solo le spalle. È importante che disponga anche di una copertura impermeabile per coprirlo in caso di pioggia. La sua capacità dovrebbe essere intorno ai 40/50 litri. Per quanto riguarda il peso, invece, lo zaino non dovrebbe pesare più di 7 kg o comunque non dovrebbe superare il 10% del propio peso corporeo. Portare con sè giusto lo stretto necessario perchè lungo il cammino si troveranno farmacie, supermercati ed ogni genere di negozio per poter comprare ciò che si desidera. Ricorda che la maggior parte dei problemi ai piedi e le tendiniti, sono la conseguenza di uno zaino troppo pesante. Quindi non caricarti eccessivamente.
Nella preparazione dello zaino conviene suddividere il contenuto in sacchetti trasparenti separati, che facilitano la ricerca e la protezione. Distribuisci bene il peso e disponi nella parte bassa ciò che non ti servirà durante la tappa.
Non è necessario portarti troppe cose. Per quanto riguarda i vestiti, ad esempio, puoi lavarli alla fine d ogni tappa, già che tutti gli alberghi dispongono di una zona lavanderia.
Portati vestiti tecnici, che si asciughino rapidamente e che siano comodi. Ovviamente, il materiale dei vestiti sarà diverso a seconda della stagione in cui intraprenderai il cammino.
Qui di seguito una lista con ciò che non può mancare nel vostro zaino:
-scarpe da trekking (già usate)
-infradito o ciabatte comode per far riposare i piedi dopo una giornata di cammino e utili anche per la doccia
-2 pantaloni da trekking lunghi, meglio se impermeabili, per proteggerti dalla pioggia e un pantaloncino corto nel caso sia estate
-3 magliette
-una giacca o una felpa
-indumenti intimi e calzettini da trekking
-una mantella e un pantalone impermeabile o una giacca leggera in gorotex
- sciarpa, cappello e guanti (se inverno)
-un asciugamano in microfibra ad asciugatura rapida
-1 sacco a pelo leggero (in inverno gli alberghi dispongono di coperte)
-una piccola torcia
-un piccolo coltellino
-tappi per le orecchie
-1 federa per il cuscino
-1 presa multipla
-vasellina da applicare sui piedi prima di ogni giornata di cammino per prevenire la comparsa delle bolle
-ago, filo, garze e betadine per curarle
-antidolorifici e crema muscolare nel caso di forti dolori
-un protettore solare
P.S. Non caricarti di troppe medicine, ricordati che puoi trovare tutto ciò che ti occorre nelle varie farmacie che incontrerai sul cammino.
La carta d'identità (per cittadini UE) o il passaporto, il tesserino sanitario e la credenziale del pellegrino
I piedi sono la parte più importante del corpo quando si è in cammino, ed é perció fondamentale prendersene cura. Utilizza scarponi o scarpe da trekking di altezza media e con suola flessibile, resistenti all'acqua e che si adattino bene al tuo piede (meglio comprarli mezzo numero in più rispetto a quello che si calza di solito). Molto importante inoltre, che siano scarpe già usate, nel caso in cui dobbiatete comprarle nuove, preoccupatevi di usarle prima di partire per il Cammino. Anche la scelta dei calzettini è importante. Usare poi calzettini da trekking, senza cuciture interne per evitare sfregamenti e vesciche.
Le tappe stabilite generalmente coprono distanze giornaliere di 20/30 chilometri a piedi. Tuttavia ognuno può fare il cammino come preferisce, pianificando il proprio percorso a seconda delle proprie esigenze e desideri. Ti consigliamo di goderti il paesaggio e tutto ciò che offre il cammino in tranquillità e senza fretta.
Il cammino di Santiago è ben segnalato e le possibilità di perdersi sono bassissime. Il segnale più rappresentativo del Cammino è la freccia gialla. Fai attenzione perchè le incontrerai in molti posti: dipinte sugli alberi, vicino le case, sulle pietre del cammino e per terra. Inoltre, non sarà l'unico segnale che troverai lungo il percorso; a volte incontrerai altri segnali, a seconda della regione o provincia in cui passerai (ad es. la conchiglia, la croce di Santiago, la conchiglia azzurra e le pietre miliari). Segui sempre la segnaletica e se hai qualche dubbio chiedi ai locali o agli altri pellegrini, saranno ben contenti di indicarti la strada.
Alimentarsi bene è fondamentale per affrontare al meglio le tappe del Cammino. Lo sforzo a cui si è sottoposti è elevato, motivo per cui bisogna prestare attenzione al giusto fabbisogno energetico. Vi suggeriamo di iniziare la giornata con una ricca colazione e di distribuire, il resto del cibo in pasti leggeri, giacchè camminare con lo stomaco pesante non è sano. Il pasto più sostanzioso del giorno meglio farlo al termine della tappa. Portare con sè frutta, cioccolata e frutta secca, in quanto buoni integratori di carbonio e ideali per trasformarsi più facilmente in energia per i muscoli. Non dimenticare, poi, di portare sempre una borraccia piena d'acqua. In seguito allo sforzo fisico perderai molti sali minerali ed è molto importante idratarti costantemente. Non appesantire troppo lo zaino, lungo la strada troverai sempre supermercati per poterti rifornire di cibo. Una volta finita la tappa concediti un pasto sano ed abbondante. Avrai molte opzioni. Potrai scegliere tra i vari ristoranti e degustare la gastronomia tipica della zona oppure cucinare insieme agli altri pellegrini. Molti alberghi mettono infatti a disposizione cucine ben attrezzate.
La credenziale è un documento che ti accredita e ti identifica come pellegrino. Contiene i dati anagrafici personali, la mappa del Cammino e vari spazi bianchi in cui verranno apposti i timbri dei luoghi in cui si passa e la relativa data. La credenziale ha due funzioni: è indispensabile per poter dormire negli alberghi pubblici e per ottenere La Compostela. Costa circa 2€ e si può richiedere personalmente presso l’ufficio di Accoglienza Al Pellegrino o alle associazioni/istituzioni autorizzate alla distribuzione dalla Cattedrale di Santiago, come parrocchie, alberghi dei pellegrini, confraternite e Associazioni Degli Amici del Cammino di Santiago (In Spagna o fuori). in Italia le rilascia anche la Confraternita di San Jacopo direttamente o attraverso i propri priori, per maggiori informazioni visitate questo link http://www.confraternitadisanjacopo.it/Credenziale/indexcredenziale.htm .
È un documento scritto in latino e rilasciato dalla comunità ecclesiastica della Cattedrale di Santiago di Compostela. Certifica l’avvenuto pellegrinaggio. Per ottenerla, occorre presentare la Credenziale debitamente timbrata e aver realizzato un minimo di 100 km a piedi o a cavallo o 200 km in bicicletta. Questo è uno dei motivi, per cui, a partire da Sarria, a 114 km da Santiago, si incontrano più persone rispetto al resto del Cammino.
Il Cammino puó essere intrapreso a partire da molti punti di inizio. Qui di seguito vi indichiamo quelli piú scelti.
Il Cammino di Santiago ha un costo giornaliero estremamente variabile. Il budget dipende molto dalle esigenze personali di ognuno e dal proprio stile di vita. Generalmente, per mangiare e dormire si può stimare una spesa media giornaliera di circa 30/40 €, a cui vanno aggiunti i costi del viaggio e quelli necessarie per l'attrezzatura. Si può quindi stimare un costo totale di 500-600 € per gli ultimi cento chilometri del Cammino Francese da Sarria a Santiago (5/7 giorni ), fino ai 1000-1500 € se si percorrere l'intero Cammino Francese da Saint Jean Pied de Port a Santiago (30/35 giorni di cammino).
Nel dettaglio, vanno distinte 4 categorie essenziali di costi:
Esistono varie compagnie aeree low cost per raggiungere la prima tappa del Cammino di Santiago, con prezzi molto convenienti e i cui voli di andata e ritorno si aggirano intorno alle 80/200 €. Per risparmiare è fondamentale prenotare in anticipo, infatti se si riesce a programmare prima la partenza, sarà più facile approfittare delle offerte proposte dalle varie compagnie low cost, quali ad esempio la Ryanair, Easyjet e la Vueling. Una volta arrivati in Francia o in Spagna spostarsi con la rete di autobus e treni sarà relativamente facile ed economico. Esistono, inoltre, vari motori di ricerca che vi aiuteranno a risparmiare sulle tariffe dei voli, facendo ricerche contemporanee su varie compagnie, ad esempio:
Se non siete già degli appassionati camminatori, molto probabilmente avrete bisogno di tutto l'equipaggiamento tecnico per affrontare il Cammino di Santiago.
L'attrezzatura, varierà anche in funzione del periodo in cui affronterete il Cammino. Se partirete in inverno, infatti, avrete bisogno di qualche accessorio in più, per proteggervi dal freddo e dalla pioggia.
Esistono molti negozi specializzati in prodotti per il trekking. Per risparmiare potete rifornirvi presso la catena Decathlon, che offre un'ampia gamma di prodotti con un buon rapporto qualità/prezzo.
Di seguito elenchiamo gli accessori necessari per intraprendere il cammino:
Per l'attrezzatura minima necessaria va quindi considerato un costo di circa 300/400 €
I costi per dormire lungo il Cammino di Santiago sono generalmente più contenuti rispetto al resto d’Europa. La spesa per l'alloggio dipenderà dal tipo di esperienza che volete fare e dal tipo di struttura che sceglierete. Il cammino di Santiago offre infatti un'ampia gamma di sistemazioni alla portata di tutte le tasche:
I costi medi giornalieri per mangiare si aggirano intorno ai 20 ai 30 €, considerando la colazione, il pranzo, la merenda e la cena.
Molti bar e ristoranti lungo il cammino offrono il cosiddetto Menù del pellegrino, il cui prezzo si aggira intorno ai 10 € e generalmente comprende un primo, un secondo, un contorno, un dolce o un caffè ed acqua.
Per risparmiare, è possibile utilizzare le cucine messe a disposizione negli ostelli del pellegrino e nella maggior parte degli ostelli privati. Facendo la spesa nei supermercati e cucinando insieme agli altri pellegrini, il budget giornaliero si riduce notevolmente.